Questo articolo è stato scritto per fornire alcuni concetti sulla terminologia delle digital camera. Di seguito troverai alcuni dei termini più comuni che puoi incontrare utilizzando la tua nuova fotocamera digitale.
Automatic Mode — Impostazione che permette di impostare il fuoco, l’esposizione ed il bilanciamento del bianco in modo automatico.
Burst Mode o Continuous Capture Mode — serie di fotografie scattate in rapida sequenza ad intervallo prestabilito ed in numero prestabilito alla pressione del pulsante di scatto.
Digital Zoom — Ritaglio e Zoom di una porzione della fotografia.
JPEG — Tipologia predominante di formato utilizzato nella compressione dei file digitali
Lag Time — Pausa che intercorre tra lo scatto ed il momento effettivo di “impressione” dell’immagine.
LCD — (Liquid-Crystal Display) è il piccolo schermo digitale che permette di vedere l’anteprima delle immagini dopo lo scatto.
Lens — Un vetro o plastica di forma circolare e trasparente che ha la funzione di lasciar passare la luce ed indirizzarla sul sensore per catturare l’immagine.
Pixels — Piccole unità che compongono un’immagine digitale. I pixels vengono utilizzati per misurare la risoluzione. 1 Milione di pixel è uguale ad 1 mega-pixel.
RGB — Si riferisce a Rosso, Verde (Green) e Blu usati per creare tutti gli altri colori su base digitale.
Resolution — La risoluzione indica il numero di pixel utilizzati per creare un’immagine determinando il numero di dettagli che la fotocamera riesce a catturare. Maggiore sarà il numero di pixel, maggiori sono i dettagli che può registrare e che saranno visibili in fase di stampa.
Storage Card — La memoria esterna che permette di aumentare lo spazio disponibile e quindi il numero di foto che puoi scattare con la tua macchina fotografica prima di scaricare la “Memory Card”.
Se questo articolo sulla terminologia delle digital camera ti è piaciuto e sei interessato a trovare un Fotografo a Reggio Calabria, contattaci subito!